GIOVANI E AMBIENTE – FORMAZIONE NELLE SCUOLE
Portare fuori ‘l’amore per il creato’. L’esperienza di un Maestro del Lavoro
Faccio parte di un gruppo di Maestri del Lavoro, che fa formazione agli studenti delle scuole
superiori, nell’ambito dell’alternanza Scuola-Lavoro.
Fino ad adesso, circa due anni, ho sempre trattato l’argomento della Sicurezza sul Lavoro, visto che negli ultimi vent’anniho svolto il ruolo di Direttore di Stabilimento, con delega del datore di lavoro per la Sicurezza.
Lo scorso anno, come Maestri del Lavoro, abbiamo voluto ampliare la nostra proposta formativa, così mi sono offerto di parlare della Giornata della Terra, visto che sono un animatore del Movimento Laudato Si. La mia proposta è piaciuta ed è stata accettata dal nostro gruppo, che poi l’ha proposta a varie scuole della nostra provincia.
Nel propormi avevo in cuore di trovare un modo di far veicolare alle nuove generazioni l’amore per il nostro pianeta e la sua salvaguardia, anche se non sono un divulgatore scientifico, ma solo un appassionato dell’Ecologia Integrale. Sono arrivate finalmente le proposte di formazione da parte delle scuole e così ho dovuto preparare il programma formativo, inserendo alcuni filmati accattivanti che potessero interessare gli studenti. Per far questo mi ha aiutato anche un’altra persona del Movimento, esperta in strumenti multimediali.
È arrivato il giorno della prima formazione, in un Istituto Tecnico di Legnago. Nell’aula magna rano presenti 139 ragazzi e nonostante il numero cospicuo, l’attenzione è stata buona. Ho cercato di interagire con i ragazzi, in modo da tenerli interessati. Alla fine c’è stato anche l’applauso!
Un’insegnante che era presente si è congratulata e mi ha chiesto di fare questa formazione anche alle classi prime, che studiano Scienza della Terra proprio in quell’anno.
Ora, altre formazioni in altre scuole: è un modo per portare “fuori” l’amore per il Creato.
Roberto Spazzini