VITTORIO VENETO – XXII SETTIMANA SOCIALE
Dopo l’apertura della settimana sociale 2025 , avvenuta il 10 febbraio, a Conegliano, sul tema “Al cuore della democrazia: una Repubblica fondata sul lavoro”, ricordiamo
i prossimi appuntamenti
*1 SERATA
lunedì 17 FEBBRAIO – a Conegliano*
La bellezza della fraternità: ricostruire la comunità
Avremo con noi Lucia Fronza Crepaz, mondo Focolarini, di Trento, da sempre appassionata di politica (anche ex parlamentare), che attualmente segue in progetti della scuola di formazione sociale di Trento.
Parlerà di fraternità, che ci chiama appassionatamente a partecipare dentro la comunità dove viviamo, dentro la nostra città e il nostro paese. Il nostro tempo è lacerato da mille divisioni, ma rivela una immensa domanda di relazione, unità e comunità.
Lucia interverrà insieme a mons. Enrico Trevisi, vescovo di Trieste, che era relatore anche alla Settimana Sociale nazionale 2024 sulla democrazia. Il vescovo svilupperà il tema della fraternità, alla luce della enciclica “Fratelli Tutti”, che va oltre la libertà e la uguaglianza, e ne evidenzierà anche i collegamenti con la citata settimana sociale nazionale.
*2 SERATA
mercoledì 19 FEBBRAIO – a Pieve di Soligo*
Le sfide della scuola: dalle nozioni alle relazioni
Messa ore 18.30 in Duomo e poi alle 20.30 al Teatro Careni avremo con noi Don Maurizio Girolami, preside della Facoltà Teologica del Triveneto, relatore brillante, che parlerá anche della figura di Don Milani, prete-insegnante, la cui “Lettera ad una professoressa” è stata oggetto di uno spettacolo a novembre scorso davanti agli studenti delle superiori di Pieve di S..
Alcuni di questi giovani ci porteranno le loro riflessioni sul tema di quello spettacolo, quindi sulla scuola, l’insegnamento e condivideranno le loro iniziative, proposte.
Sarà con noi anche Barbara Baffetti, filosofa dell’educazione, pedagogista, scrittrice, che arriva per noi direttamente da Perugia e ci dona professionalità e umanità.
*3 SERATA
venerdì 21 FEBBRAIO – a Oderzo*
I volti della fragilità: verso una società inclusiva
Avremo come i relatori Paola Ortolan, magistrato, e padre Giuseppe Riggio, gesuita, direttore della rivista “Aggiornamenti Sociali” e assistente Nazionale Ucsi (unione cattolica stampa italiana).
Ci saranno anche enti del terzo settore che seguono persone fragili.
È la consapevolezza della fragilità che ci permette di creare relazioni veramente umane, società civili.
PER SCARICARE ILVOLANTINO CLICCARE SULLA FOTO ⇑